
CORSO GRATUITO
Il PROJECT MANAGEMENT è la disciplina sviluppata nell’ultimo secolo che trova applicazioni di successo in quasi tutti gli ambiti organizzativi, da quello di impresa a quello di pubblica amministrazione.
La sua trasversalità applicativa trova fondamento nei principi basilari che lo contraddistinguono volti al miglioramento della qualità, al controllo dei costi e dei tempi, al raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili.
La disciplina in base al contesto di utilizzo si arricchisce di nozioni, tecniche e strumenti propri dell’economia, dell’ingegneria, della matematica e della psicologia. Le fasi di implementazione della teoria legata al PM potrebbero essere così sintetizzate: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura di un progetto.
Il Project Manager è il responsabile della realizzazione del progetto, mettendo in pratica conoscenze e competenze relativa a: leadership, team working, gestione dei tempi (gantt, pert), gestione dei rischi, gestione degli stakeholders (analisi swot), gestione dei costi (budget e rilevamento fonti di finanziamento), gestione dei contratti, gestione dei clienti, gestione degli incentivi.
Durante il corso saranno forniti con lezioni teoriche e pratiche e adeguati supporti didattici i fondamenti della disciplina, tali da rendere i discenti formati ad un livello sufficiente per applicazioni in ambito lavorativo con qualifica di assistente al project manager.
Il corso si articola in 30 sessioni pomeridiane/serali e viene proposto da ESEVCTP Viterbo su delega delle imprese interessate nell’ambito dell’ Avviso Pubblico pluriennale - "Crescita dell'adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua" e la realizzazione è subordinata alla valutazione selettiva della Regione Lazio.
In tale contesto la partecipazione è gratuita.